• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Lonigo, la rassegna teatrale del Comunale continua con la commedia italiana e la danza

facebook
twitter
vimeo
email
30 Nov 2017
Puntualizziamo
comunale, cultura, il sorpasso, lonigo, spettacoli, teatro
Il teatro comunale di Lonigo allunga il suo ricco cartellone con tre spettacoli: dalla commedia all’italiana alla danza fino al teatro per ragazzi. Si inizia stasera giovedì 30 novembre, ore 21 con il “Sorpasso” che approda a teatro a oltre cinquant’anni dall’uscita del film di Dino Risi in una prima regionale, a oltre cinnquat’anni dall’uscita della pellicola, con la regia di Guglielmo Ferro e l’adattamento di Micaela Miano
Manifesto dell’Italia del boom economico, Il Sorpasso, sceneggiato dallo stesso Dino Risi con Ettore Scola e Ruggero Maccari,  è un grande road movie psicologico che lo rende un testo senza tempo. Spogliato della connotazione storico-sociale, è costruito su una drammaturgia destrutturata, su una scatola aperta ideale per una riscrittura focalizzata sui personaggi in scena. In questa dinamica la trasposizione teatrale mette al centro della vicenda Bruno e Roberto, il loro incontro-scontro che si risolve in conflitto caratteriale e psicologico.
Nei panni dello spavaldo Bruno (magistralmente interpretato sul grande schermo cinematografico da Vittorio Gassman) è l’attore Giuseppe Zeno; a vestire i panni del suo contraltare, lo studente Roberto, è la giovane promessa Luca Di Giovanni.
Nullafacente, cialtrone, amante delle auto e delle donne, Bruno coinvolge il timido Roberto in una scorribanda lungo la via Aurelia fino a raggiungere il mare.
Tra i due si stabilisce un giocoforza di prevaricazione, rivendicazione, ambizioni, silenzi e violenza, fino ad un drammatico epilogo. Il loro sarà un viaggiare tra le bolle conflittuali che ognuno ha provato a cancellare e nascondere, e che solo in compagnia dell’altro, estraneo e non giudicante, è possibile poter affrontare e risolvere.
La pièce ambientata in un’afosa estate romana vede la partecipazione di Cristiana Vaccaro, l’esplosiva Maddalena nella fortunata serie televisiva Un medico in Famiglia 10, che questa volta incarna l’immaginario femminile nel doppio ruolo della moglie di Bruno e della zia di Roberto. Fanno poi parte del cast Marco Prosperini, Simone Pieroni, Pietro Casella, Francesco Lattarulo e Marial Bajma Riva.
Nell’originale trasposizione per il teatro, il viaggio è evocato da suggestive proiezioni ispirate al film. Le musiche originali sono di Massimiliano Pace, le scenografie di Alessandro Chiti, i costumi di Françoise Raybaud. La produzione è di Bananas srl con Abc Produzioni, Teatro  Arte e Marche Teatro. Ingresso a pagamento.

Gli spettacoli al Comunale proseguono sabato 2 dicembre, ore 21, con la danza dello spettacolo Dolores Hotel allestito dalla coreografa Laura Pulin della Compagnia Tango Brujo che ripropone le atmosfere di vecchi tanghi argentini ai quali è difficile resistere senza battere il tempo, la danza e il teatro evocano intrecci raffinati, inquietanti e sensuali, in una giornata in cui pittoreschi e chimerici personaggi si incontrano e mescolano con bagagli diversi, sogni e ricordi. Una metafora del grande gioco della vita, dal quale è impossibile sottrarsi, neppure quando le pulsioni più oscure prendono il sopravvento.

Le musiche sono di O. Fresedo, J. D’Arienzo, F. Canaro, P. Tschaikovsky, C. Gounod, F. Salamanca, C. Garcia, B. Herrmann. Ingresso a pagamento.
Domenica 3 dicembre alle 17:00 spazio alle famiglie e ai bambini  con lo spettacolo Capitani coraggiosi di Lorenzo Bassotto tratto dalla celebre opera letteraria di Rudyard Kipling: storia di un ragazzino, detestato da amici e compagni per la sua supponenza. che durante un viaggio a bordo di un transatlantico del padre cade maldestramente tra le onde del mare per sfuggire a dei coetanei. Lo spettacolo, per bambini dai 6 anni, è incentrato sul rapporto tra genitore e figlio. A narrare la vicenda sono un musicista creatore di effetti sonori, Andrea Faccioli, e i due attori-narratori Lorenzo Bassotto e Roberto Maria. Ingresso a pagamento.
Per informazioni: info@teatrodilonigo.it, telefono 0444.835010

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242