• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Lonigo, la Compagnia dell’Orso in scena con “Le Chat Noir”

facebook
twitter
vimeo
email
10 Apr 2019
Puntualizziamo
compagnia dell'orso, le chat noir, lonigo, sabato 13 aprile 2019, teatro

Dopo “Il bugiardo di Goldoni” sabato 13 aprile, dalle 21, la leonicena Companiga dell’ Orso torna sul palcoscenico del Teatro Comunale di Lonigo per presentare una nuova produzione “Le Chat Noir”.

Inedito, è il testo in due atti scritto e diretto da Paolo Marchetto: da sempre attore della Compagnia, si cimenta per la prima volta come autore. Originali sono le musiche create dai compositori Alberto e Leonardo Schiavo a fare da sottofondo allo spettacolo, mentre la suggestiva scenografia è stata progettata dall’artista Lucia Buratto.

Realizzato in coproduzione con il Teatro Comunale di Lonigo, la piéce vede in scena oltre allo stesso regista anche Rafaela Amabile, LInda Balsemin, Diego Dalla Benetta, Maria Faggionato, Alberto Marchetto, Matteo Monzardo, Massimo Nichele, Sofia Paicentin e Igor Veljkovic.

I dieci attori si muovo negli spazi di un un bar, considerato il luogo dell’incontro per eccellenza. E ovviamente ” Le Chat Noir” non fa eccezione. Tra i suoi tavolini di dimesso locale di provincia si incrociano, e a volte si scontrano le storie dense ed intense di un variegato gruppo di avventori.

Un giorno, proprio tra quei tavoli, il faticoso dipanarsi delle loro complicate esistenze subisce una potente scossa in seguito all’inatteso, quanto scioccante, comparsa di un inquietante personaggio. Inaspettatamente e inevitabilmente nulla sarà più come prima.

Ogni volta che la porta d’ingresso di un bar si apre, c’è una storia che esce oppure una storia che entra e va ad accomodarsi vicino ad altre storie, a toccarle o a sfiorarle, in un incessante andirivieni e in un affollato incrocio di destini .

spiega l’autore e regista Paolo Marchetto nelle note di regia.

<Ho sempre pensato che il massimo per una pièce, sia quello di riuscire a toccare tutte le corde dell’anima dello spettatore> – prosegue- <di farlo ridere e di farlo piangere, di divertirlo (nel senso etimologico di “distrarlo dai suoi pensieri”) e di proporgli spunti di riflessione. Posso garantire che “Le Chat Noir” è stato ideato con l’intento di conseguire questo ambizioso risultato>

Ingresso a pagamento a settore unico 12euro

Per informazioni:

email: biglietteria@teatrodilonigo.it e telefono 0444 -835010 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.

sito internet: www.teatrodilonigo.it

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242