• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Lonigo, “il piacere dell’onesta’” in scena al Comunale

facebook
twitter
vimeo
email
13 Mar 2019
Puntualizziamo
cultura, Geppy Gleijeses, il piacere dell'onesta, pirandello, teatro, venerdi 15 marzo 2019

Ritorna sul palcoscenico del Teatro di Lonigo l’acclamato attore e drammaturgo napoletano Geppy Gleijeses. Nuova è la produzione di un classico italiano che lo vede protagonista al fianco di Vanessa Gravina: Il piacere dell’onestà, spettacolo in programma venerdì 15 marzo (alle 21) al Comunale.

Dopo il successo di Filumena Marturano, in cartellone alla stagione teatrale di Lonigo nel 2016, la regista Liliana Cavani affronta un testo cardine di Luigi Pirandello, scritto nel 1917. Una commedia amara che ruota attorno al falso matrimonio tra Angelo Baldovino e Agata, interpretati rispettivamente da Gleijeses e Gravina: scelta che costringe tutti i personaggi di questo breve testo dalla trama avvincente, ma intricata, a togliersi la maschera dietro alla quale hanno ingannato loro stessi e gli altri.

Il risultato è un susseguirsi di ipocrisie e disonestà, trattando temi tanto cari a Pirandello come quello della differenza tra l’essere e l’apparire. Baldovino è uomo fallito, dalla scarsa moralità, ritenuto pronto ad accogliere qualsiasi proposta pur di ottenere un facile guadagno. Accetta di unirsi a nozze con Agata, messa incinta dal marchese Fabio Colli, che non può sposarla perché già ammogliato. Dovrà essere un marito soltanto in apparenza, per salvaguardare la rispettabilità della donna nel piccolo ambiente della borghesia e consentire al marchese di continuare a frequentarla in segreto.

Come in Pensaci Giacomino! e in Ma non è una cosa seria, Pirandello ricorre a un matrimonio “bianco” per innescare situazioni che finiscono col rivelare la vera natura dei protagonisti e per sovvertire regole sociali che in certi ambienti appaiono consolidate. Infatti Baldovino, tipo anticonformista e molto intelligente, prende la situazione con estrema serietà; crede nella missione che gli è stata affidata: agire in difesa degli umani valori. Per la prima volta ha un compito serio da assolvere, pensa di potersi rendere utile alla ragazza in difficoltà e al nascituro, a cui potrà dare il suo nome.

“Baldovino è diverso e questo finisce per scombinare tutto il progetto”, scrive Cavani nelle note di regia dello spettacolo. “È un giocatore d’azzardo della vita e ha imparato a conoscere a fondo gli umani. Infatti immagina da subito il tranello dettato dalla rapacità cioè dal vizio di tutti… Non racconto il seguito per lasciare la sorpresa”.

SPETTACOLO A PAGAMENTO

Biglietti:

in platea e I galleria, intero € 26, ridotto € 24
; II galleria e palchi di I e II galleria, intero € 19, ridotto € 17; III galleria, intero € 11, ridotto € 9.

Per informazioni: email biglietteria@teatrodilonigo.it e telefono 0444.835010 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30); sito internet www.teatrodilonigo.it.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242