• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

LAV, “basta animali nei circhi”

facebook
twitter
vimeo
email
02 Dic 2016
Puntualizziamo
3-4 dicembre 2016, animali, banchetto, circhi, disegno di legge, divieto uso, lav, petizione
domatori-attaccati-dai-leoniE’ notizia di ieri che un domatore 35enne egiziano è stato sbranato da un leone davanti ad un pubblico atterrito dall’orrore. La vittima dell’incidente avvenuto ad Alessandria in Egitto è poi morto in ospedale per le lesioni subite a seguito dell’aggressione. Secondo un amico del domatore l’attacco è avvenuto perchè il leone aveva fame, mentre c’è chi ipotizza che l’animale sia stato disturbato dalla musica ad alto volume durante lo spettacolo. Il portavoce del circo, Mohammed Mustafa, giustifica la reazione del felino in quanto già da tempo si comportava in modo strano ed era nella stagione degli amori. Il leone è stato ritirato dagli spettacoli in attesa di ulteriori accertamenti. Ma questo è l’ultimo di tanti altri incidenti gravi come successo anche Ucraina a Lviv nel 2013 (vedi foto). La LAV sta sensibilizzando da tempo l’opinione pubblica per diminuire sensibilimente l’uso degli animali negli spettacoli circensi. Il Rapporto Eurispes 2016 -riporta l’associazione animalista- rivela che il numero di chi vorrebbe abolire la pratica di utilizzare animali nei circhi è aumentato dal 68,3% al 71,4% in un solo anno, segno di una crescente sensibilità del pubblico e di una maggiore informazione sulle condizioni degli animali nei circhi. La Federazione dei Veterinari Europei (FVE) ha chiesto “di proibire l’utilizzo di mammiferi esotici nei circhi in quanto non vi è affatto la possibilità che le loro esigenze fisiologiche, mentali e sociali, possano essere adeguatamente soddisfatte” elefante-con-catene-al-circoBen cinque i casi nel 2016 di circhi condannati in vari gradi di giudizio, per reati che vanno alla detenzione di animali incompatibile con le loro naturali necessità, al maltrattamento. In Parlamento si è iniziato a discutere dal 3 novembre 2016 un Disegno di Legge sulla disciplina dello spettacolo, che prevede la graduale dismissione degli animali nei circhi. Per fare “UN BEL PASSO AVANTI” come riporta lo slogan della LAV, il 3 e 4 dicembre i volontari dell’associazione animalista saranno nelle principali città d’Italia per chiedere di appoggiare con una petizione la fine dell’utilizzo degli animali in tutti i circhi italiani chiedendo:
1. che venga adottata una nuova norma nazionale che preveda la graduale eliminazione dell’utilizzo
degli animali nei circhi;
2. la garanzia che gli animali attualmente utilizzati nei circhi siano ricollocati in strutture autorizzate
con finalità di Centri di recupero, in grado di garantirne il miglior mantenimento, senza alcun utilizzo in
spettacoli;
3. il sostegno alle attività circensi realizzate senza l’uso di animali.
I banchetti della LAV in provincia di Vicenza si possono trovare a partire da sabato 3 dicembre
Vicenza: sabato 03/12 – Contrà Cavour (angolo Corso Palladio), ore 10.00 – 18.00
Schio: domenica 04/12 – Via Garibaldi (uscita Galleria Landshut), ore 15.00 – 18.30
Bassano Del Grappa: domenica 04/12 – Piazza Libertà, ore 10.00 – 18.00
locandina-lav-circo

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242