• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Dueville, la danza entra nelle biblioteche

facebook
twitter
vimeo
email
15 Gen 2016
Puntualizziamo
17 gennaio 2016, biblioteca, danza, Dueville, villino macca'

danza-duevilleLa danza entra in biblioteca. Domenica 17 Gennaio a partire dalle 17.00, per il secondo anno, Villino Monza Maccà apre le porte alla danza contemporanea per la presentazione del festival A TASTE OF DANCE, quest’anno alla sua terza edizione. Ancora una volta la danza si fa veicolo d’arte e cultura e, come un libro aperto, si fa leggere dal pubblico nelle sue molteplici sfaccettature. Le stanze della biblioteca divengono palco ed ogni performance si fonde con lo spazio nella ricerca profonda di connessione tra pubblico ed artisti. L’intento è quello di portare la danza tra la gente che ancora non la conosce e, come accade con la copertina di un libro, incuriosirla a tal punto da farle venire voglia di viverla anche in teatro. L’evento, nato dalla collaborazione di A TASTE OF DANCE_Giulia Menti e Dedalofurioso, CDW_Contemporary Dance Workshop e gli spazi CUCA e VIB _Frammenti di Danza Contemporanea, è ad ingresso libero e si concluderà con un aperitivo ed un colloquio con gli artisti. A TASTE OF DANCE inizierà sabato 13 Febbraio presso il teatro Busnelli di Dueville con la rinomata compagnia di Roma ESKLAN Art’s Factory diretta e coreografata da Erika Silgoner, accompagnata per il progetto PS dalla compagnia vicentina SINERGIE CONTEMPORANEE di Paola Zamunaro. Seguirà sabato 19 Marzo l’emergente RICCARDO MENEGHINI, noto al panorama internazionale anche per le sue numerose collaborazioni con Carolyn Carlson, accompagnato per il progetto PS dalla compagnia vicentina KRONOS DANZA diretta da Ornella Pegoraro. Sabato 9 Aprile il Busnelli vedrà poi protagonista un’artista di fama internazionale direttamente dalla Svezia, SIMONE DERIU con un solo creato per la sua compagnia RIU DENSE SENSE, ad accompagnarlo per il progetto PS la nota compagnia ZUBALLET-CF diretta da Martina Marianni. Si concluderanno sabato 23 Aprile gli appuntamenti al Teatro Busnelli, con una serata interamente dedicata al panorama vicentino ed al progetto PS. In scena tre compagnie emergenti del territorio con tre personali pièce coreografiche, una scelta ancora una volta fatta per valorizzare e connettere le diverse realtà che caratterizzano la nostra provincia e permettere al pubblico di apprezzarne le differenti sfaccettature.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242