Torna ancora il ricordo della Grande Guerra che si concluse ufficialmente il 4 novembre del 1918 con l’armistizio di Villa Giusti tra l’Italia vittoriosa e l’AustroUngheria. Il conflitto divenne l’emblema tragico degli scontri armati moderni di cui ancora oggi ne paghiamo le conseguenze. Scomparvero gli imperi squassati dal logoramento dei soldati ma la Prima Guerra Mondiale creò anche il germe delle future dittature e la ratifica dei trattati di spartizione, definiti dagli Stati vincitori con la Pace di Parigi del 1919, ci consegna ancora oggi i suoi nefasti frutti con le guerre civili in Medioriente. I quattro anni di battaglie in un territorio duro e aspro come quello del fronte italiano, dal Trentino alla Slovenia, costò in termini di vite umane enormi con 650.000 morti e un milione tra feriti e mutilati. In seguito, per decenni, il territorio veneto si troverà a sanare ferite e distruzioni profonde alla rete ferroviaria e stradale, all’agricoltura e agli argini dei fiuni, al patrimonio forestale e al tessuto sociale. Per riflettere ancora sulla storia moderna e soprattutto per non dimenticare, nel centenario della Primo conflitto mondiale, Dueville ha organizzato al Centro Arnaldi via Rossi, 35 a partire da sabato 8 ottobre una mostra fotografica suddivisa in tre sezioni: quella del fronte degli Altipiani, quello dolomitico con le epiche battaglie in alta quota e quella del Grappa, Montello e Piave che divenne l’ultima linea difensiva dopo la rotta di Caporetto e che diventò anche la rampa di lancio per la vittoria finale. Oltre alla mostra si alterneranno per quattro venerdì sempre al Centro Arnaldi vari dibattiti dedicati alla storia dell’epoca per concludere il 4 novembre al teatro Busnelli di via Dante con lo spettacolo di Massimo Bubola, Da Caporetto al Piave.
VENERDÌ 14 OTTOBRE
CENTRO R. ARNALDI – ORE 21 BANDABRIAN, “LA GRANDE GUERRA CANTATA”
VENERDÌ 21 OTTOBRE
CENTRO R. ARNALDI – ORE 21 PAOLO POZZATO, “I SERVIZI SEGRETI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE”
VENERDÌ 28 OTTOBRE
CENTRO R. ARNALDI – ORE 21 EMILIO FRANZINA, “LA VENERE VAGANTE E IL BUON SOLDATO NELLA GRANDE GUERRA ITALIANA
VENERDÌ 4 NOVEMBRE
TEATRO G. BUSNELLI – ORE 21 MASSIMO BUBOLA, “DA CAPORETTO AL PIAVE”.