Il 21 dicembre inizia l’inverno con il giorno più corto dell’anno. Il Centro Nazionale del Cortometraggio ha ideato “Short Film Day”, un programma di cortometraggi italiani contemporanei che verranno proiettati in 22 città italiane e, grazie alla rete degli Istituti Italiani di Cultura, anche in 17 città nel resto del mondo, da Lisbona a Shanghai, da Sao Paulo ad Addis Abeba. Dueville attraverso il contributo di Dedalo Furioso ha partecipato all’iniziativa domenica 20 dicembre con le proiezioni al cinema Busnelli con l’intento di promuovere il cortometraggio italiano che con questa occasione esce anche dai confini nazionali. La selezione, proposta dal Centro Nazionale del Cortometraggio, raggruppa infatti film di vario genere, dalla commedia all’animazione al film drammatico. Alcuni di essi hanno largamente circolato in festival, altri sono anteprime. Tutti possono essere considerati film adatti a un pubblico generalista che, una volta tanto, ha avuto la possibilità di accedere a film che normalmente verrebbero visti soltanto nei programmi dei festival specializzati. Le pellicole proposte sono state le seguenti:
L’attesa del maggio di Simone Massi, 2014, 8′ (animazione)
La salita di Francesca Barison, 2015, 11′ (fiction)
Eternit di Giovanni Aloi, 2015, 14′ (fiction)
Lo so che mi senti di Francesca Mazzoleni, 2015, 16′ (fiction)
Mamma mia, di Milena Tipaldo e Francesca Marinelli, 2013, 7′ (animazione)
Ménage à trois di Emanuele Daga, 2015, 13′ (fiction)
Frankie di Francesco Francio Mazza, 2015, 19′ (fiction)