Il veneto è stata terra di emigranti. Uno tra i paesi di arrivo è stato il continente australiano. Quasi tutti i migranti veneti non conoscevano l’inglese ma solo la lingua veneta. Con il tempo questo linguaggio si è adattato trasformandosi in una nuova forma linguistica tra veneto,inglese e fonemi nativi austrialiani. Esce in questi giorni un interesssante dizionario australoveneto scritto da Florio Pozza, nato in Australia da genitori originari. Il dizionario verrà presentato a Montecchio Maggiore presso la Villa Ceccato, via Castelli IV Martiri domenica 12 ottobre 2014 dalle 17:00 Il libro, patrocinato dall’ENPA a cui vanno i proventi della vendita, verrà introdotto dalla scrittrice Graziella Canapei e l’accompagamento musicale dello stesso Pozza.
Scrive l’autore e musicista: i nostri emigrati comunicavano e imparavano l’ inglese senza titoli di studio ma semplicemente con la propria unbelievable strategica intelligenza istintiva! Per noi figli di madre lingua inglese e veneta antica, arrivati in Italia, è successo l’ incontrario; rimane mitica and significativa la risposta della mia amica Mary, 12 enne appena arrivata dall’ Australia che alla domanda “che lavoro fa tuo padre?’ rispose: “ My father spàzzes the capanonis”… a quei tempi io pensavo che in trattoria vendessero i ‘tractors’… e che ‘fortuna’ fosse un cibo per i tonni… Non ho inventato niente friendz ma semplicemente diffuso l’ idea e ampliato e approfondito il vocabolario creando un gruppo in cui molti danno il loro contributo, che nel caso del veneto si presta a traduzioni incredibili and really divertenti dal punto di vista fonetico e letterario; ovviamente per capirne la logica e le architetture bisogna conoscere sia l’ inglese che il veneto… I figli degli emigrati veneti di 1° e 2° generazione lo capiscono benissimo e lo parlano, come lo capiscono benissimo i veneti che conoscono l ‘inglese e anche chi conosce l’ italiano; è un gioco che si può applicare a tutti i dialetti e alle lingue in generale. Finchè rimarrà vivo il contatto con il ‘day in bed’ (dialeto) l’ australoveneto avrà un suo sviluppo nel tempo… a ‘catturare’ i giochi di parole e i modi di dire, applicandoli alla società contemporanea, ci si rende conto che si possono toccare tutti i settori, dal letterario allo scientifico al cosmico alla frutta e verdura all’ arte ai nomi… L’ impostazione of this book segue questa logica che fondamentalmente è quella del divertimento e del gioco.