Nicolò Rezzara, nato nel 1848 a Chiuppano da una famiglia umile di Chiuppano diventerà il padre fondatore di molte riviste cattoliche come “il Berico” nel 1876 e “L’eco di Bergamo” nel 1880 mentre diede vita nel 1885 al settimanale politico “Il Campanone”. La sua figura di intellettuale e di persona attenta ai bisogni di una società povera istituendo, per esempio, nel 1881 l’Opera delle Cucine Economiche per combattere la malattia endemica della pellagra sarà oggetto di dibattito in un convegno promosso dal Comune di Chiuppano sabato 24 ottobre 2015 a partire dalle 15:30 presso l’auditorium. Rezzara in un’Italia appena riunita, viveva l’impegno per il sociale con entusiasmo come tanti altri borghesi illuminati del suo tempo. A lui si riconoscono oltre alle scuole popolari anche la nascita delle Leghe Operaie progenitrici del sindacato cattolico CISL.ottenendo il riconoscimento della Lega Operaia da parte dell’azienda ed altri piccoli miglioramenti della condizione lavorativa. Questa mediazione viene indicata come fondamentale per la creazione in terra bergamasca del sindacato cattolico conosciuto come Confederazione italiana dei lavoratori, progenitrice della CISL. Morì nel 1915 proprio allo scoppio tragico della Grande Guerra sul fronte italiano. Al professore di Storia e Letteratura, originario di Chiuppano, verrà dedicato l’Istituto Culturale di Scienze Sociali di Vicenza “Nicolo’ Rezzzara”.