• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Carre’,Chiuppano e Caltrano. 15° edizione del festival delle parole a confine

facebook
twitter
vimeo
email
24 Mar 2019
Puntualizziamo
2019, caltrano, carre', chiuppano, cultura, festival, libri, parole a confine

Si terrà dal 30 marzo al 13 aprile 2019 la prossima edizione di PAROLE A CONFINE, il “Festival della Letteratura e oltre” organizzato dai Comuni di Carrè, Chiuppano e Caltrano, giunto alla sua 15ma edizione.

In questo tempo di naufragi umani e culturali, di uomini che guardano immobili con le braccia incrociate, di urla e semplificazioni, Parole a Confine sente l’esigenza di dire dove sta. Sta con la diversità, la marginalità, il coraggio di attraversare le paure. Sta anche con la follia, con l’arte di chi si traveste, con le acrobazie, fisiche e mentali, di nomadi e circensi. Sta con chi vuole andare oltre l’apparenza, attraversarla, ribaltarla, vederla da una angolazione diversa.

Perché PAROLE A CONFINE crede nella ricchezza dell’umanità, che è sempre sfaccettata, complessa, non ingabbiabile. E non si rassegna alla retorica della paura. Parole a Confine vuole continuare a dialogare con chi la pensa diversamente. Vuole mettere in discussione proclami e certezze: cercare tracce di uomo nella donna e di donna nell’uomo. Nella speranza di potere, così, unire, in un momento in cui tutto sembra dividersi.

Aprirà il Festival, il 30 marzo alle ore 20.45, all’Auditorium di Chiuppano, Titino Carrara con il suo “La terra della mia anima”, monologo teatrale su Beniamino Rossini, gentiluomo di malavita. Storia di contrabbando e rapine, amicizie ed amori. Storia di un uomo che rimane uomo anche dietro le sbarre. Lo accompagnerà dal vivo il sax di Maurizio Camardi.

Martedì 2 aprile, alle ore 20.45, presso il Centro Culturale Caradium di Carrè, sarà la volta del fumetto. Incontreremo Lola Airaghi, disegnatrice della scuderia Bonelli e ci collegheremo con Claudio Chiaverotti, sceneggiatore di Dylan Dog. Per un viaggio nel mondo dei morti, di quelli che ci fanno paura, che vorremmo eliminare senza tuttavia riuscirci mai

.
Giovedì 4 aprile, alle 20.45, presso la Sala parrocchiale di Caltrano, Fabio Genovesi, Premio Strega Giovani 2015, presenterà “Il mare dove non si tocca”, romanzo di formazione in cui vecchi zii un poco sciroccati, famiglie eccentriche e amici sgangherati sono visti attraverso la freschezza di un bambino. Con la consapevolezza che, in quello sguardo puro, stupito ed intatto sta una possibile risposta al grigio violento del presente.

Venerdì 5 aprile, alle 20.45, presso Casa Colere di Chiuppano, Emanuela Canepa, vincitrice del Premio Calvino 2017, presenta il suo libro “L’animale femmina”, un racconto tutto al femminile, che immerge nell’essere donna, nelle contraddizioni, nelle pulsioni, nell’istinto che conduce tra sentieri dolorosi ma coraggiosamente liberatori. E, per il maschilismo che impera, davvero disarmanti.

Sabato 6 aprile, alle 20.45, presso l’Auditorium di Carrè, sarà la volta de Le Sorelle Marinetti, con il loro musical “Topolini, mici e pinguini innamorati”. Una sfilata di canzoni degli anni Trenta, tra gatti in cantina, sardine e pinguini innamorati. Uno zoo al servizio dello swing, per reagire con leggerezza, colore e un pizzico di provocazione al buio degli anni Trenta. E a quello attuale.

Domenica 7 aprile, sempre all’Auditorium di Carrè, alle 17.00, sarà la volta di Circo Paniko con i suoi artisti nomadi, liberi e folli, che ci condurranno in un viaggio onirico, tra circo, danza e musica. Per scoprire come ciò che appare non è sempre ciò che è.

Giovedì 11 aprile, alle 20.45, al Centro Culturale Caradium di Carré, Simona Vinci, già Premio Campiello, ci porterà nel bosco degli spaventi e delle paure. Un dialogo con un’autrice che ha il coraggio di guardare in faccia la paura, ascoltarla anche quando lambisce la follia, attraversarla e plasmarla fino a farne parola. Parola che lega “La prima verità”, “Parla, mia paura” e “Mai più sola nel bosco”.

Venerdì 12 aprile, alle 20.45, al Centro Diurno il Gelso di Chiuppano, Margherita Oggero presenterà il suo romanzo “Non fa niente”, storia di due donne resistenti, del loro patto, delle scelte coraggiose con cui affrontano la vita. Per un viaggio in cinquant’anni di storia.

Chiuderà il festival, il 13 aprile, alle 20.45, presso la Palestra Comunale di Caltrano, Patrizia Laquidara che presenta il suo nuovo live “C’è qui qualcosa che ti riguarda”. L’artista vicentina, da sempre fedele al suo bisogno di essere libera, alternerà canto a letture, in un concerto che
unisce la grande tradizione del cantautorato italiano con suggestioni meticce, che accolgono le energie di mondi diversi senza paura.

PAROLE A CONFINE sarà, come sempre, anche Festival Ragazzi, dedicato al tema dell’apparenza e dei suoi inganni. Con letture in lingua straniera, animazioni, laboratori, storie da leggere tra le pagine del magazine Womby. Per capire “che si può sempre sbagliare e che spesso non vuol dire che quel che sembra è come appare”

.
Info e prevendite presso le Biblioteche di Caltrano (0445/390667), Carrè (0445/893047) e Chiuppano (0445/892972).

Programma su www.paroleaconfine.it, Facebook ParoleAConfine.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242