• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Carre’-Chiuppano, prove di fusione comunale

facebook
twitter
vimeo
email
12 Ott 2018
Puntualizziamo
11 ottobre 2018, amministrazioni, carre', chiuppano, comuni, fusioni, incontro, polemiche, referendum, studio di fattibilita', territorio

Prove di fusione tra Carre’ e Chiuppano. Ieri sera, in una sala gremita di persone, i sindaci Davide Mattei e Giuseppe Panozzo, hanno presentato, con la collaborazione del rappresentante dello studio Nomisma-Maggioli, lo studio di fattibilità per l’unificazione dei due Comuni vicentini.

Un percorso, iniziato già da mesi, per cercare di convincere gli abitanti che assommano a circa 6000 residenti di tornare ad essere un Comune unico come lo era stato fino al 1911.

Il piano di fusione rappresenta un quadro economico pressochè omogeneo dal punto di vista dei numeri certificati messi a bilancio, con delle variazioni solo nell’ambito sociale e manifatturiero. Una cosa emerge: l’invecchiamento della popolazione e la sua decrescita demografica.

Sono anni però che le due comunità provano a tornare assieme, tanto che negli anni 80 i due Comuni dell’altovicentino avevano edificato la scuola media consortile proprio nei confini tra i due territori. Dopo alcune amministrazioni comunali che si sono interessate più al proprio campanile, quelle attuali, dirette per Chiuppano da Panozzo e per Carre’ dal più giovane Mattei, sono tornati a spingere la strada dell’unificazione.

Non mancano le polemiche: gruppi di cittadini temono, con la fusione, di perdere la propria identità, i servizi, le scuole, le biblioteche: argomenti confutati dal progetto dello studio Maggioli che ribadiscono invece i vantaggi di creare un Comune nuovo, terzo, ma complementare con i primi due.

Intanto, è stato detto, si ha un vantaggio finanziario dell’ordine di 8 milioni di euro in 10 anni finanziati per il 60% dallo Stato con le forme di incentivazione attuate dalla Legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 20) e per l’erogazione dei contributi regionali della durata di tre anni, proprio per stimolare l’istituzione di realtà territoriali più efficenti a garanzia dei servizi ai cittadini.

Inoltre lo studio di fattibilità, fa emergere anche dei risparmi di sistema per il valore di almeno 30.000 euro all’anno. Anzi lo studio elaborato da Nomisma-Maggioli, spiega che i servizi locali saranno mantenuti con un aumento delle ore di apertura degli uffici ripartiti tra le due sedi municipali attuali.

Accorpare più realtà amministrative, spiega il relatore dello progetto, è, innanzitutto, un processo politico e sociale, fisiologicamente destinato ad un referendum, che coinvolge una pluralità di attori politici e le popolazioni interessate, un processo durante il quale emerge l’esigenza di conciliare gli interessi delle singole comunità, garantendo un’equa rappresentanza dei territori

Il nuovo Comune che sorgerà, con il nome probabile di “ColBregonza”, scelto dopo un sondaggio somministrato tempo fa agli abitanti, affronta un’accanita opposizione. Il sindaco di Chiuppano Panozzo chiede il confronto più che la chiusura e l’omologo di Carre’ Mattei ha confermato la distribuzione a breve tempo di un opuscolo informativo per spiegare alle popolazioni dei due comuni vicentini, le possibilità che offre la fusione, dando dei possibili progetti condivisi che potranno essere utili per le scelte dell’amministrazione comunale che sarà eletta nel prossimo futuro.

Lo studio di fattibilità per il progetto di fusione ribadisce che gli accorpamenti possono essere solo vantaggiosi per le comunità coinvolte. Lo dimostra il trend di questi ultimi anni.

Nel corso del 2018 sono state approvate 19 fusioni di comuni, di cui una per incorporazione, per un totale di 42 comuni soppressi. Quindi il numero complessivo dei comuni italiani è diminuito di ventiquattro unità passando da 7.960 a 7.954. L’ultima aggregazione di comunità. nata dalla fusione di due Comuni nel vicentino e’ Barbarano-Mossano ratificato a febbraio 2018, dopo un referendum indetto nel 2017 che ha visto la prevalenza dei SI per il 94,83% dei votanti con un’affluenza alle urne del 37,82% degli aventi diritto.

Non tutte le proposte di fusione sono andate comunque a buon esito. Le aggregazioni tra Malo e Monte di Malo, Arsiero e Tonezza del Cimone, per esempio, si sono arenate con il timore che i Comuni più popolosi inglobassero quelli più deboli con la conseguente perdita di servizi sociali per le comunità più piccole.

Secondo lo studio elaborato da Nomisma-Maggioli non è così: la diminuzione della popolazione porterà inevitalbilmente alla sopressione dei servizi con la loro conseguente chiusura, Solo con le aggregazioni- ribadisce la ricerca- si possono compensare i costi dei servizi anche se possono essere onerosi. Una scuola dell’infanzia potrà essere tenuta aperta più a lungo in questo modo anche per località più disagiate, conclude lo studio.

Dopo i prossimi dibattiti la parola passerà alla scelta popolare con il referendum previsto per il 16 dicembre di quest’anno. I sindaci invitano tutti, favorevoli o contrari, a dare il proprio contributo democratico.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242