• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Brendola, dopo l’incendio a rischio anche la salute dei fiumi

facebook
twitter
vimeo
email
03 Lug 2019
Puntualizziamo
ambiente, andrea zanoni, brendola, consiglieri regionali, cristina guarda, denuncia, fabbrica vernici isello, fiumi, incendio, inquinamento, luglio 2019
L’incendio che ha investito la fabbrica di vernici Isello di Brendola lunedì 1 luglio, oltre a causare seri problemi per la ricaduta di diossine e altri elementi tossici nei terreni prossimi all’area produttiva, densamente popolata, ha ora provocato un significativo inquinamento ambientale delle acque dei fiumi Brendola e Guà.
Il recente temporale che si è scatenato ieri sera in tutto il vicentino, in particolare tra Cologna Veneta e Lonigo, ha fatto tracimare le sostanze venefiche trattenute dalle barriere anti inquinamento installate all’interno del fiume Brendola in seguito al poderoso incendio.
I consiglieri regionali Cristina Guarda -lista AMP- e Andrea Zanoni del PD lanciano l’allarme.
“Un disastro ambientale che poteva e doveva essere evitato.
A cosa serve l’allerta meteo se poi non si agisce di conseguenza con un’adeguata prevenzione? Abbiamo già ricevuto segnalazioni della moria di pesci da cittadini di Brendola, Sarego e Lonigo, a cui si aggiungono i danni alla biodiversità e il divieto di utilizzo di acqua dal Brendola e dal Guà.
Un quadro drammatico su cui deve essere fatta piena luce, a partire da chi ha installato e gestito le barriere anti inquinamento”.
“Se è vero, come sostiene l’assessore Bottacin, che sono state le forti piogge a far cedere le barriere, è semplicemente sconcertante e costituisce un precedente gravissimo. Dopo un incendio tremendo come quello di lunedì” -continuano i due consiglieri regionali- “era necessario prendere ogni precauzione, a maggior ragione visto che lunedì e martedì, con due distinti comunicati, era stata proprio la regione a dichiarare lo stato di attenzione, allerta gialla, fino a giovedì 4 luglio.
Invece ora stiamo facendo la conta dei danni.
Perché c’è stata questa evidente superficialità nel realizzare le barriere, che anche fossero perfette, non trattengono tutto l’inquinamento, sapendo che era in arrivo un’ondata di maltempo così forte?”, chiedono i due consiglieri. “Se dipende dalla carenza di risorse e strumentazione a disposizione di Arpav, è allora vero quanto denunciamo da tempo: mancano fondi per la prevenzione ambientale, che non ha mai rappresentato una priorità per la Regione, e i risultati sono questi.
Ringraziamo per il loro intervento Vigili del fuoco, personale Arpav e della Protezione civile oltre ai volontari, mentre invitiamo l’assessore Bottacin a non farsi prendere la mano dai facili entusiasmi parlando addirittura di “eccellenza del nostro sistema veneto”. Sono dichiarazioni con sprezzo del ridicolo, visto il disastro accaduto”.
“Famiglie e imprenditori agricoli vivono un’ulteriore situazione di disagio, sono molto preoccupati e non potrebbe essere diversamente. Non bastava l’inquinamento dell’aria dopo il rogo, su cui abbiamo chiesto chiarimenti per la ricaduta di diossina e altre sostanze potenzialmente pericolose nelle aree geografiche del Vicentino e Padovano interessate dalla ricaduta dei fumi.
Adesso dobbiamo fare i conti con un danno ambientale pesantissimo per un territorio già duramente colpito dalla vicenda Pfas. Le lacune della Regione sono fin troppo evidenti, mancano un’azione di ‘guida’ e informazioni tempestive. I sindaci dovevano essere esortati a vietare immediatamente in via precauzionale l’uso delle acque per irrigare campi agricoli e orti famigliari, acque che sono gravemente contaminate.
Chiudere la stalla quando i buoi sono scappati, per l’ennesima volta, certifica il fallimento delle politiche della Giunta.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242