• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Breganze, una mostra fotografica per il recupero del territorio

facebook
twitter
vimeo
email
04 Mag 2015
Puntualizziamo
2015, breganze da recuperare, foto, maggio, mostra

breganzeIl territorio della pianura veneta tra cui quella vicentina è stata fortemente urbanizzata tanto da non distinguere più l’inizio e la fine dei paesi. Per semplici operazioni immobiliari si è preferito usare più terreno possibile allargando di volta in volta l’area edificata, nel frattempo però vuoi per la crisi, vuoi per risparmiare sulle costruzioni si è preferito abbandonare che riutilizzare gli edifici Anche a Breganze sono numerosissimi gli edifici, pubblici e privati, vecchi e nuovi, residenziali e rurali, produttivi e aree dismesse o urbanizzate, non utilizzati e spesso in stato di abbandono e degrado. Questo dato stride con un trend di consumo del suolo tra i più elevati in Italia ed una copertura dell’edificato prossima al 30% del nostro territorio. Ancora più significativa diventa poi questa mostra nel 2015, designato dal O.N.U. “Anno internazionale del suoli”, in quanto base fondamentale della vita. Per raccontare la storia urbana della cittadina vicentina è stata organizzata una mostra fotografica “Breganze da recuperare” inaugurata sabato 2 maggio e visitabile fino al 24 maggio. L’esposizione itinerante, coordinata dall’associazione “coordinamento tutela territorio breganze”  sarà aperta nell’aula magna della scuola primaria di Breganze dal 3 al 10 maggio; nella frazione di Mirabella,ex scuola materna dal 10 al 17 maggio e nella sala Acli di Maragnole dal 23 a. 24 maggio dalle 17 alle 20 per la maggior parte delle giornate. Per gli organizzatori “qualsiasi forma e azione di tutela e valorizzazione del territorio deve partire dal recupero ed utilizzo dell’esistente, che una seria programmazione e pianificazione urbanistica nasce, in primo luogo, dall’analisi chiara e precisa delle disponibilità di volumi costruiti e del loro stato di utilizzo e riutilizzo e del recupero delle aree dismesse.  Solo attraverso questa saggia operazione di ricucitura e recupero possiamo salvare il nostro bellissimo territorio, che tutti ci invidiano, e conseguire il risultato di “suolo zero” a tutela della qualità della vita e dell’ambiente.”

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242