Wat è la pagoda della comunità Khmer. La Cambogia è la patria delle pagode ma la sua turbolenta storia del secolo scorso ha costretto molte persone a fuggire all’estero. In Italia si è formata così una comunità che lavora anche per mantenere le proprie tradizioni secolari legate al culto pacificante del buddismo. Una civiltà millenaria straordinaria ricca di colori arricchite dalle danze e la musica che si rifanno alla tradizione millenaria e alla sinuosa ed affascinante gestualità delle “apsaras”: ninfe celestiali della mitologia hindu. La comunità cambogiana Khmer italiana si ritrova insieme ad Arcugnano sabato 3 settembre per la festa del Khmer Day presso il rocolo di via Paoloni 14. Un’occasione per conoscere questa affascinante cultura asiatica. L’iniziativa è pomossa dall’associazione Wat Khmer Italy di Mantova con la collaborazione dell ‘associazione vicentina L’Eco della Sostenibilità.
A partire dalle 18:30 verranno proposti alcuni semplici e coinvolgenti giochi cambogiani tradizionali e ancora il Chhay Yam, antica danza rituale mascherata di buon auspicio per scacciare gli spiriti, assaggi di piatti Cambogiani preparati dalla comunità khmer di Mantova e musica moderna cambogiana per ballare insieme. Accanto a queste proposte verranno esposti i gioielli prodotti dai ragazzi di strada cambogiani di Phnon Penh frutto della collaborazione tra l’associazione IDAONLUS e Associazione L’Eco della Sostenibilità. La festa privata richiede ai partecipanti un contributo di almeno 10 euro e il ricavato andrà a favore della comunità Wat Khmer Italy.
Per informazioni ed adesioni
LUCIA 348 5296312