Il 2017 si apre decisamente con il gusto. Da gennaio a maggio per 15 serate, in selezionati locali della provincia vicentina, l’enogastronomia di qualità fa squadra con “Autoctono Wine & Food Tour 2017″, per raccontare i vini delle quattro denominazioni enologiche vicentine in abbinamento a quelle gastronomiche. Dalle 18 alle 21 circa a partire da venerdì 13 gennaio allo Snack bar di Montecchio Maggiore i partecipanti potranno degustare vini, assaggiare prodotti tipici e ascoltare i racconti dei produttori presenti. Il progetto itinerante con la formula dell’aperitivo dà a tutti il modo di apprezzare i prodotti tipici del vicentino a partire dal vino Vespaiolo nelle versioni fermo, spumante e passito (Torcolato); i vini rossi dei Colli Berici, un nome su tutti è l’autoctono Tai Rosso e quelli di Gambellara che tra Vicenza e Verona è terra di bianchi dell’uva Garganega che diventa Gambellara Classico, Spumante, Vin Santo e Recioto di Gambellara e l’autoctona Durella alla base degli spumanti Lessini Durello DOC. Le degustazioni sono accompagnate dalle ricche proposte della gastronomia tipica vicentina. In particolare l’Asiago, sia Fresco che Stagionato nelle tre versioni (mezzano, vecchio e stravecchio); l’Asparago di Bassano certificato DOP che si riconosce dal colore rigorosamente bianco; la Ciliegia di Marostica frutto rotondo, rosso, con una polpa molto soda.
Protagonisti sono i Consorzi di Tutela dei vini della Provincia di Vicenza (Breganze, Colli Berici e Vicenza, Durello, Gambellara) con la partecipazione dei Consorzi di Tutela del Formaggio Asiago, dell’Asparago di Bassano DOP, della Ciliegia di Marostica IGP, il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e il coinvolgimento delle associazioni di categoria APIndustria, Confartigianato, Confcommercio, F.I.P.E.
I locali vicentini coinvolti sono: Snack bar di Montecchio Maggiore; Wine Enoteca di Lonigo; Osteria da Mirella di Tezze sul Brenta; Bar ristorantino La Rua di Vicenza; La Vaca Mora Café di Barbarano Vicentino; Osteria alla Botti di Vicenza; Garibaldi Cafè di Lonigo; La Bottega da Claudio – ombre e cicheti di Vicenza; Enoteca da Cesare di Nanto; Enoteca La Caneveta di Barbarano Vicentino; Osteria Madonnetta di Marostica; Trattoria Palmerino di Sandrigo; Pulierin Enotavola di San Michele di Bassano del Grappa; Caffè Carducci di Thiene; Bar Mazzini di Breganze.
Per informazioni Autoctono Wine & Food Tour 2017 ha una pagina facebook (www.facebook.com/autoctonowinefoodtour), che verrà aggiornata con tutti i dettagli delle serate