• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

REGIONE, l’acqua “granda” invade anche il Consiglio regionale

facebook
twitter
vimeo
email
14 Nov 2019
Puntualizziamo
acqua alta, allagamenti, andrea zanoni, barriere mobili, mose, palazzo ferro.fini, politica, regione, venezia

Paradossale. Nonostante il meteo prevedeva l’alta marea anche se non c’erano avvisaglie che fosse eccezionale, ieri notte l’onda marina ha raggiunto le sale del piano terra del Consiglio Regionale mentre si stava discutendo la legge di stabilità relativa al Bilancio Regionale 2020.

Sarebbe stato più saggio chiudere Palazzo Ferro Fini, invece  il Presidente del Consiglio e i rappresentanti della Lega hanno voluto proseguire ad oltranza creando una serie di disagi aggiuntivi comprese le gravi difficoltà degli addetti ai servizi di trasporto via acqua che hanno dovuto azzardare anche manovre pericolose. Ironia della sorte  l’aula consigliare si è allagata due minuti dopo che la maggioranza Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia aveva bocciato gli emendamenti presentati da alcuni partiti per contrastare i cambiamenti climatici.

Di quella “a’ nuttata” il consigliere Andrea Zanoni che ne fa un report 

Mentre venivano “bocciati o respinti gli emendamenti atti a contrastare i mutamenti climatici chiedendo finanziamenti per le fonti rinnovabili, per le colonnine elettriche, per la sostituzione degli autobus a gasolio con altri più efficienti e meno inquinanti, per la rottamazione delle inquinantissime stufe, per finanziare i Patti dei Sindaci per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), per ridurre l’impatto della plastica, ecc. le acque invadevano tutto il piano terra di palazzo Ferro Fini defluendo come un torrente (il rumore era proprio quello) nelle zone più’ basse come la sala mensa, la Sala del Leone, la sala Giunta, le cucine, la guardiola e purtroppo l’aula consigliare: l’aula dell’assemblea legislativa del Veneto. Andavano sott’acqua tutti gli arredamenti, tappeti, seggiole ed in particolare molti apparecchi elettrici come le prese e i ventilconvettori.

L’amara riflessione di Zanoni, osservando il fuggi-fuggi di politici, impiegati, addetti e funzionari, è “l’ immagine dell’inconsistenza e la nullità politica dell’attuale misera azione amministrativa di questo governo veneto guidato dalle forze di centro-destra Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia.”

“Completa questo quadro deprimente” -continua Zanoni- “l’assenza, ormai abituale, di Zaia durante i lavori del Consiglio (non si è mai visto né ieri né lunedì) perché intento a darsi arie per la sua nuova proposta di legge sulla bandiera del Veneto. Il capoluogo del Veneto annega nelle acque e Zaia che fa? … pensa alla bandiera col leone del Veneto.”

Ora per l’ennesiva volta Zaia chiede aiuto allo Stato per i danni subiti dalla città lagunare di Venezia e si domanda come il MOSE, le famose paratie mobili che dovrebbero limitare l’innalzamento delle “acque alte”, non sia ancora in funzione.

Allora noi ci domandiamo come fa il governatore veneto non chiedersi perchè non funziona il sistema delle dighe mobili visto che è stato a fianco delle precedenti amministrazioni guidate da Galan?

Il MOSE è un fallimento ingegneristico costato al contribuente 7 miliardi di euro e non è detto che possa essere inaugurato nel 2021 visti i gravi problemi non ancora risolti oltre alla corrosione e le parti mancanti ancora da finire come ammettono gli stessi tecnici.

Come ammette Cacciari, il progetto del MOSE è stato voluto da tutti i governi che da trent’anni si sono succeduti, quando sin da subito l’ex sindaco di Venezia cercava con ogni mezzo di denunciare l’inutilità del progetto rispetto ad altri più economici e la riduzione degli investimenti pubblico-privati per la manutenzione dei rii cittadini.

Ancora una volta la fragile città della Serenissima viene colpita dal suo mare e i suoi tesori artistici e architettonici sono messi a rischio non solo dalla natura, ma sopratutto dalle lentezze, dalla corruzione e dal degrado di chi dovrebbe amministrare un bene pubblico.

Di acque alte ne avremo sempre di più, probabilmente.

Le conclusioni della ricerca fatta dal Gruppo Intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (Ipcc) del 2017 danno un rialzo del livello del mare tra i 90 centimetri e 1 140 centimetri nel 2100. Secondo i ricercatori il livello del mare potrebbe superare i due metri a causa proprio dei mutamenti climatici. Si calcola perciò, secondo queste previsioni, che Rovigo e Portogruaro saranno delle città costiere, mentre tutto il resto finirà sott’acqua.

Venezia esisterà ancora? Forse si per la sua indubbia importanza culturale e storica: sarà forse possibile trovare soluzioni per tenere al città veneta a galla in quanto lo è sempre stata una città “galleggiante”, ma se finchè in nostri governanti fuggono dalle proprie responsabilità girando la testa di fronte ai cambiamenti climatici è difficile che nel futuro ci troveranno soluzioni.

Se dopo trent’anni il MOSE rimane come una nave affondata nella sabbia della laguna, fra qualche anno sarà anche inutile sollevarla dai fondali che sprofonda nella melma dell’incosistenza della politica.

(foto di Andrea Zanoni)

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242