• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Malo, la roggia Molina si colora di bianco mentre si festeggia l’Epifania della Terra

facebook
twitter
vimeo
email
08 Gen 2020
Puntualizziamo
ambiente, andrea zanoni, cantiere, crsitina guarda, denuncie, don albino bizzotto, epifania della terra, ingresso gaalleria, inquinamento acqua, messa, pedemontana veneta, roggia molina, san tomio di malo

Per la settima volta ritorna l’Epifania della terra ideata da Don Albino Bizzotto seguendo il tragitto dei cantieri dell’autostrada Pedemontana Veneta SPV.

Quest’anno la località prescelto dagli organizzatori è un imbocco della galleria di Vallugana a San Tomio di Malo, una piccola vallata rimasta quasi inalterata nel tempo e ora deturpata da strade camionabili e cantieri edilizi.

E proprio mentre si svolge la celebrazione eucaristica condotta dal fondatore dei Beati Costruttori di Pace assieme al altri 4 sacerdoti,  la roggia Roda che scorre poco distante dalla fattoria di via Tirondolo  si tinge inaspettamente di bianco.

Ad assistere all’ennesimo sopruso ambientale, causato forse da uno sversamento di materiale da parte di un mezzo edile del vicino cantiere della SPV, oltre 250 persone, tra cui alcuni esponenti politici come i consiglieri regionali Andrea Zanoni, Cristina Guarda, Bertelle e la deputata del gruppo misto Sara Cunial.

La segnalazione dell’inquinamento è partita da alcuni residenti che dopo aver sentito un forte rumore hanno notato lo sversamento nella roggia che gronda l’acqua della vallata verso l’Orolo e poi nel Bacchiglione.

Pronta la reazione degli esponenti politici.

Andrea Zanoni che ha presentato in Regione un’interrogazione per capire le responsabilità denunciando come gravissimo questo episodio, si domanda ” Com’è possibile che un cantiere della Pedemontana funzioni con tanto di movimenti terra e potenti mezzi in azione, durante una festività nazionale come l’Epifania, con camion che scaricano liberamente materiale, rischiando di inquinare le acque dei nostri fiumi?

Anche Cristina Guarda denuncia il fatto in Consiglio regionale chiedendo alla Giunta regionale un monitoraggio costante sulle matrici ambientali e del rispetto delle norme di cantiere, così da tutelare la salute e la sicurezza di lavoratori e cittadini.

“I cittadini ci hanno segnalato una situazione critica che da mesi continuiamo a far presente in Regione: invece di vedere tecnici all’opera arriva solo un infastidito silenzio, come avveniva cinque anni fa ai primi allarmi sui Pfas – spiega Cristina Guarda, consigliera regionale che ha partecipato alla Epifania della Terra, mobilitazione animata dalla rete di associazioni ambientaliste che da anni si batte per ridurre il più possibile gli impatti della Pedemontana veneta – Questi comitati di cittadini chiedono almeno il rispetto della sicurezza sanitaria e lavorative. Cosa al momento non certificabile viste le denunce di questi mesi. Finora abbiamo avuto a livello regionale solo un placido silenzio formale e ufficiose rassicurazioni che, avendo a che fare con la salute dei cittadini, non possono certo bastarci”. Ricorda Cristina Guarda nell’interrogazione a risposta scritta depositata all’ufficio protocollo del Consiglio regionale più di un mese fa, che già a metà ottobre una decina di persone si sono dovute rivolgere al pronto soccorso di Santorso per problemi respiratori imputabili alle polveri dei cantieri, e che in alcuni dei ricoverati si sono riscontrati valori ematici sballati e diverse difficoltà respiratorie tanto da dover ricorrere ad aerosol e cortisonici.” E conclude “La competenza dell’ambiente è regionale e non è ipotizzabile pensare ancora di rimanere in questo clima di omertoso silenzio e sostanziale immobilità sui controlli preventivi che competono ad Arpav.”

 

 

 

L’Epifania della Terra invoca il rispetto verso l’ambiente contro devastazioni e speculazioni che toglie al territorio la speranza di un futuro sostenibile,  ribadisce i messaggi universali di pace contro le violenze verso l’uomo e l’ambiente invitando tutti ad essere testimoni di accoglienza, dopo gli errori del presente.

Per il sacerdote di Beati Costruttori della Pace la Terra, vista come soggetto, viene prima di tutte le altre azioni di pace, di guerra, di relazioni buone e cattive. Don Albino Bizzotto si è detto anche  preoccupato per eventuali escalation militari in Medio Oriente, dopo il bombardamento americano contro il generale iraniano Soulemani e l’inasprirsi della guerra in Libia.

La terra va dunque difesa come un diritto inalienabile dell’umanità da preservare e da curare da qui la necessità di riflettere in una Epifania di speranza e forse è di buon auspicio la presenza di un airone bianco che allungava il lungo collo posato a terra in un lembo di campagna a poca distanza dalla funzione religiosa.

La costruzione della tunnel che collega Malo a Castelgomberto, sin dal suo inizio è stata oggetto di problemi strutturali che ha anche provocato la morte di un escavatorista di origini messinesi  Sebastiano La Ganga, 54 anni avvenuta nel 2016 a causa del distacco di una porzione della volta interna della galleria nel versante di Castelgomberto.

Il cantiere, dopo un periodo di verifiche e test sui materiali di ancoraggio è stato dissequestrato nel novembre scorso dal tribunale di Vicenza. La galleria, lunga  5.810 metri, circa 6 chilometri sta causando disagi ai residenti per le periodiche esplosioni, anche di notte, le polveri e le doline di superficie che rendono insicuro alcuni passaggi in collina.

I disagi per la costruzione dell’opera hanno costretto i residenti a continue denuncie costretti a sopportare la presenza di polveri e rumori assordanti anche notturni.

Il legale del comitato residenti di Vallugana Giorgio Destro ha presentato vari esposti ai tribunali competenti e dopo una istruttoria durata vari giorni ci sono state delle sanzioni, definite dall’avvocato “ridicole” in quanto  erano state accertate sia da Arpav che dai vigili urbani maladensi.

Ma grazie alle varie pressioni e alla determinazione dei residenti la sindaco di Malo ha emesso una ordinanza di rispetto di alcune norme di sicurezza per evidenti mancanze del rispetto delle norme cantieristiche da parte del costruttore.

Con queste iniziative si sono ridotte le esplosioni di notte; sono stati installati dei getti d’acqua sui cumuli di materiale roccioso per mitigare le polveri e costruito delle barriere anti rumore, ma i problemi continuano

Una recente perizia dell’ingegnere Pilati descrive l’attuale sistema di avanzamento della galleria come pericoloso sia per gli operai, sia per le persone che passeggiando sopra i terreni sovrastanti possono essere inghiottite da voragini che si possono creare durante i lavori di scavo del tunnel per i cedimenti improvvisi del materiale roccioso.

In conclusione non c’è ancora pace per l’ambiente anche se si continua ad invocare la pace ambientale e nonostante le mobilitazione giovanili per la difesa della terra con i Friday For Future di Greta Thumberg erano proprio loro i grandi assenti allla manifestazione di San Tomio del 6 gennaio. Questione di comunicazione?

(foto di Tziano Rizzato)

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242