• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Regione, si fa presto a dire Plastic Free

facebook
twitter
vimeo
email
01 Nov 2019
Puntualizziamo
ambiente, andrea zanoni, consiglieri regionali, cristina guarda, gestione, interrogazione, plastic free, regione, smaltimento

La plastica ha invaso il mondo:  da quello terrestre a quello marino, tanto che ora ci si sta preoccupando seriamente su come fare lo smaltimento.

La troviamo dappertutto e per le sue specifiche chimiche è quasi indistruttibile a meno di bruciarla o incenerirla. Ormai tutti sono consapevoli che servono soluzioni diverse rispetto l’uso della plastica che nella sua vita d’uso è spesso un semplice involucro o un contenitore da buttare come rifiuto.

Molti Comuni italiani quindi hanno deciso di abbandonare la plastica seguendo l’onda del PLASTIC FREE con ordinanze e indicazioni positive per diminuire sul territorio l’uso dei materiali monouso.

Fin qui siamo tutti d’accordo e le tecnologie ci vengono a supporto con la creazione di prodotti “usa e getta” compostabili, che derivano dalle bioingegnerie realizzate in mais, “Mater Bi”, “PLA” o polpa di cellulosa.

Si hanno così piatti, bicchieri, sacchetti, bicchieri in biomateriali che sono in grado di decomporsi nel tempo.

L’utilizzo di questi materiali, sommati all’acquisto di beni di consumo che riducono la presenza di contenitori di plastica ci dovrebbe permettere di ridurre progressivamente il grave impatto inquinante dei prodotti derivati dal petrolio.

Però c’è da chiedersi se  il “migliore rifiuto” è quello che non si produce e le “migliori ordinanze” sono quelle in cui si sostituisce la plastica con borracce, bicchieri e stoviglie riutilizzabili prevenendo o riducendo il rifiuto.

Non si dovrebbe mettere al primo posto la prevenzione e il riuso tra le azioni prioritarie da intraprendere in quanto ambientalmente preferibili?  Se partiamo invece dalla scelta del materiale con cui realizzare un prodotto usa e getta equivale a perdere una battaglia senza combatterla e accettare il rifiuto come una fatalità.

Ci sono mille soluzioni ormai applicate in molte parti d’Europa per incentivare l’uso delle stoviglie riutilizzabili come ad Amsterdam in Olanda che vieta tutti i tipi di bicchieri usa e getta per eventi sul suolo pubblico ad inizio anno e permette solamente le versioni riutilizzabili e sempre in Olanda sono attive da anni diverse aziende che si occupano del servizio di noleggio e gestione di bicchieri chiavi in mano per tutte le occasioni.

Attualmente, siccome tutto sommato, costa meno cambiare materiale monouso rispetto al doversi organizzare per gestire manufatti riutilizzabili si tende ad utilizzare usa e getta per motivi di comodità, più che di mancanza di alternative nella maggioranza dei casi.

Scegliendo quindi la via più comoda si preferisce in Italia  rispondere alle esigenze  di cittadini, enti, aziende così come gli organizzatori di eventi collettivi diffusi sul territorio (sagre, fiere, ricorrenze, kermesse sportive ecc..)  a utilizzare stoviglie (piatti, posate, bicchieri) in materiale completamente biodegradabile e compostabile con cui si realizzano soluzioni e prodotti a ridotto impatto ambientale.

La stessa Regione Veneto, con la legge n. 25 del 11 novembre 2011 (“Interventi regionali per la riduzione della produzione e della nocività dei rifiuti da attività di ristorazione presso mense, feste e sagre”) ha fissato tra i propri interventi, anche in termini di stanziamento di contributi, quello di “sostenere alcune misure che prevengano alla fonte la produzione e lo smaltimento finale in discarica o per incenerimento, di quei rifiuti solidi urbani rappresentati dalle stoviglie monouso in materiale plastico.

Purtroppo un conto è il dire, un conto è la possibilità di fare.

La plastica monouso compostabile, anche se può essere smaltita nell’umido sono di difficile trattamento per le difficoltà di trattare il materiale compostabile negli impianti industriali con la conseguente necessità di rimuovere tutti gli oggetti “dall’aspetto plastico” dal flusso dei rifiuti organici.

“Di fronte a questa crescita della cultura „plastic free‟, il Veneto si ritrova impreparato”. A dirlo la consigliera regionale di Civica per il Veneto, Cristina Guarda, e il consigliere del Partito Democratico, Andrea Zanoni, che sul tema hanno presentato un’interrogazione.

L’esponente berica riporta l’esempio di quanto sta accadendo nell’alto vicentino, dove “gli impianti non riescono a processare questi materiali come rifiuto umido, nonostante siano compostabili. Questi scarti vengono quindi trattati come frazione estranea all’umido e tornano ad impianti di smaltimento come il termovalorizzatore o la discarica”. Di qui la considerazione dei consiglieri sul fatto che “siamo di fronte ad un problema che coinvolge tutto il territorio veneto ed esige un intervento di scala regionale”. I consiglieri chiedono dunque alla Giunta regionale “se verrà redatta una mappatura degli impianti di trattamento che necessitano di un adeguamento ai materiali biodegradabili e compostabili e quali misure verranno adottate per risolvere questa carenza strutturale che vanifica il positivo sforzo a favore dell‟ambiente che sta venendo da tanti cittadini”.

“Il problema riguarda tutta Italia”, spiega sul Giornale di Vicenza del 19 ottobre scorso il presidente di Alto Vicentino Ambiente. “Molti impianti non riescono a processare questi materiali come rifiuto umido, nonostante siano compostabili. Questi scarti vengono quindi trattati come frazione estranea all’umido e tornano ad impianti di  smaltimento come il termovalorizzatore o la discarica. Abbiamo già avviato l’iter necessario per arrivare nel tempo più breve possibile alle modifiche dei nostri impianti”

“Siamo di fronte ad un problema che coinvolge tutto il territorio veneto ed esige un intervento di scala regionale” concludono Guarda e Zanoni.

A questa denuncia dei consiglieri regionali si potrebbe anche affermare che si sta vanificando, senza la presenza di impianti idonei al trattamento dei rifiuti plastici biocompostabili, lo sforzo pure economico di moltissimi cittadini per rendere il proprio territorio più ecosostenibile.

Speriamo che anche l’Italia in fase di recepimento della direttiva sui rifiuti da imballaggio, parte del pacchetto economia circolare, si ispiri alla Svezia. Il governo svedese ha incaricato l’EPA Enviroment Protection Agency di lavorare ad una proposta che fissi degli obiettivi di riduzione dello spreco di cibo ma anche di riuso per il packaging obbligatori per legge.

Condividi

  • google-share

One Comment

  1. Gianni Padrin 1 Novembre 2019 at 13:59 Reply

    – C’è ancora qualche “poveretto” che una la parola termovalorizzatore purtroppo. Dovrebbe andare a far cambio di abitazione con i residenti di Schio o di Fusina dove sono sempre in funzione gli inceneritori cancrogeni.
    – Ci sono tanti “poveri” imprenditori che non riescono a capire che se producono materiali (soprattutto imballaggi) con plastica e carta insieme, NON si può Riciclare; eppure basterebbero 3 neuroni attivi.
    – Ci sono poi i cittadini “sveglioni” che buttano la plastica sporca di tutto l’immaginabile, nella plastica, rendendola indifferenziata, da incenerire o da riempire le discariche percolanti cancro, come quella di Grumolo !!
    Ma siamo in itaglia, con gli itagliani !!
    Poi i colpevoli sono gli immigrati,
    che sono stati fatti arrivare dai prenditori, per sfruttarli, e poi fanno finta che la colpa dei bassi salari degli itagliani “zè colpa dei imigrati”.
    Le colpe sono sempre degli altri, mai dei politicanti a 15-20.000 al mese !!

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242