• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Altovicentino, migliaia di persone per protestare contro l’inefficienza della sanità veneta

facebook
twitter
vimeo
email
18 Nov 2019
Puntualizziamo
corteo, protesta, sanita

La sanità veneta sotto tiro. I veneti non amano troppo le mobilitazioni oceaniche per protestare contro le inefficienze dei servizi pubblici locali. Spesso ci si lamenta o ci si indigna, ma essere parte attiva per denunciare i disservizi non è sempre una consuetudine. Eppure a Schio sabato 16 novembre a Schio si sono assembrate oltre 3000 persone per dire basta alla sanità privatizzata della regione Veneto.

Alle 14.30 è partito il corteo dal palazzetto dello sport di Schio per arrivare all’ospedale di Santorso che doveva essere un hub sanitario di eccellenza, mentre ora, con l’accorpamento voluto dal riordino delle Ulss con Bassano, si trova ad essere un ospedale di periferia. Costruito secondo gli schemi dei project financing è diventato un macigno finanziario che la Regione paga ai privati.

“I costi spropositati della sua gestione stanno mettendo a rischio il diritto degli utenti di essere curati” attaccano gli attivisti che hanno guidato il corteo. Che hanno parlato di debacle “finanziaria e gestionale tanto prevista quanto preoccupante”. Poi le parole si sono trasformate in macigni: “È questa la sanitá cara al governatore leghista Luca Zaia e al suo predecessore azzurro Giancarlo Galan? Questi signori sanno che i disservizi sono all’ordine del giorno?”.

Alla protesta civile di Schio hanno partecipato veramente tutti: dalle associazioni ai movimenti impegnati nel sociale, dai partiti ai sindacati. Qualche bandiera venetista sventolava tra le altri simboli degli attivisti locali, tutti accompagnati dallo slogan “difendiamo la nostra sanita’ pubblica”. Solo la Lega si è chiamata fuori dalla manifestazione.

Il lungo serpentone umano che ha sfilato lungo viale dell’industria di Schio, costituito da famiglie, bambini, anziani, politici, amministratori pubblici, tutti assieme denunciava i tagli ai servizi sanitari che allungano le prestazioni degli esami clinici, non garantiscono più l’assistenza medica e si creano disagi tra i lavoratori della sanità.

Il comizio conclusivo sulla scalinata del nosocomio di Santorso ha riassunto tutta la grave situazione che vive il sistema sociosanitario dell’area.

I nodi iniziano così ad essere snocciolati da Orianna Zaltron di Coalizione civica, a nome del comitato promotore: dalla carenza di personale alla fuga dei medici, dai posti letto «insufficiente» alla mancata attivazione degli ospedali di comunità a Schio e Thiene («La buona notizia di Malo è una goccia nel mare»)  fino alle medicine di gruppo, il cui sviluppo, per i promotori della manifestazione, risulta bloccato.

E ancora, vengono evidenziate le difficoltà di servizi come quello della neuropsichiatria infantile, del Serd, la chiusura del Centro di salute mentale. Tanti servizi ridotti di cui andava orgoglioso il sistema sociosanitario vicentino tanto da venir presi come esempio per il sistema di assistenza  veneta.

Mancano i medici e gli infermieri che fanno salti mortali per garantire un minimo di qualità assistenziale. Anziani e disabili lamentano servizi che vengono diminuiti e chi lavora nelle strutture cooperavistiche sono costretti a turni estenuanti senza riposi. C’è un senso di abbandono complessivo da parte delle istituzioni regionali con liste di attesa sempre più lunghe e servizi più scarsi.

Tocca poi a don Beppe Gobbo, fondatore della cooperativa Radicà di Calvene, affrontare il tema del sociale nell’Alto Vicentino, a nome di tutte le cooperative. «Noi siamo quelli che oggi affrontano la piazza e ci mettono la faccia per esprimere tutta la preoccupazione di fronte al pericolo che ognuno pensi per sé – sottolinea don Gobbo -. Vogliamo ridare senso a parole come condivisione, solidarietà, il sociale al centro della vita della città

Giulia Miglioranza della Cgil parla quindi in rappresentanza dei lavoratori e dei sindacati, affrontando il tema delle procedure troppo lente per le assunzioni, della mancanza delle risorse per gli Spisal e di personale in ambito amministrativo, precisando di non condividere «la scelta di assumere medici non specializzati e di affidare a privati parte del pronto soccorso».

Ci saranno nuove iniziative-dicono gli organizzatori- . Quello che è apparso dopo la manfiestazione di sabato ma è una rabbia civile, composta, contro chi ha fatto perdere valore  alla sanità di un territorio, che da qualche anno, non solo è in trasformazione, ma risente di una qualità di servizi che non è l’eccellenza di un tempo. La protesta dunque vuole attenzione dalla Regione, che sembra concentrata altrove, a sfavore di quell’ex Ulss 4, che sta perdendo pezzi nella fase d’accorpamento con Bassano del Grappa.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242