• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Vicenza, in scena al Bixio “La casa di Bernarda Alba” di Garcia Lorca

facebook
twitter
vimeo
email
19 Nov 2019
Puntualizziamo
compagnia nautillus, teatro, teatro bixio, venerdi 22 novembre 2019, vicenza

L’intenso dramma di Federico Garcia Lorca “La casa di Bernarda Alba”, arriva in scena al teatro Bixio di Vicenza venerdì 22 dicembre 2019 ore 21, allestito dalla compagnia vicentina Nautilus, portato al debutto nel 2016 per la regia di Anna Zago.

La storia scritta da Federico Garcia Lorca nel 1936 fa parte della trilogia incentrata sul ruolo della donna e alla sua sottomissione nella Spagna rurale degli anni trenta.

Ambientata in Andalusia, narra della dispotica Bernarda Alba, la quale, in seguito alla morte del marito, impone un lutto rigoroso alla madre Maria Josefa e alle sue cinque figlie (Angustia, Maddalena, Amelia, Martirio, Adele), impedendo loro di uscire di casa e di intrattenere rapporti con il sesso opposto; solo alla figlia maggiore, Angustia, figlia del primo marito di Bernarda, che ha ereditato una parte consistente del patrimonio paterno, è concesso di maritarsi con un giovane del paese, “Pepe il romano”, il quale è unicamente interessato alla dote della sposa. L’ultimogenita Adele si innamora del promesso sposo della sorella, con cui ha una storia d’amore, portata alla luce dalla sorella Martirio. Bernarda finge di aver ucciso il giovane, scatenando una tragica vicenda.

La claustrofobica atmosfera della casa di Bernarda costringe le figlie ad un’esistenza da recluse, in uno stato di lutto continuo, tenendole lontane da tutto e da tutti per salvaguardare la reputazione della famiglia. In un clima di odio e rancore a stento repressi, il dramma incombe, pronto ad esplodere.

A confrontarsi con questo celebre e coinvolgente testo di Garcia Lorca saranno Gigliola Zoroni, Laura Milan, Daniela Padovan, Federica Omenetto, Arianna Guglielmi, Valentina Ferrara, Carlotta Schneck, Daniela Calvene, Mariateresa Totti, Cecilia Franchin e Simona Vellere.

Lo spettacolo rientra nella rassegna per il  decennale della compagnia Nautilus Cantiere Teatrale realizzata con il patrocinio del Comune di Vicenza e in collaborazione con Theama Teatro, Spazio Bixio, Teatro Ca’ Balbi di Bertesinella, Cinema Teatro Lux di Castelgomberto e Fita Veneto

La compagnia Nautilus, fondata da Gigliola Zoroni assieme a Piergiorgio Piccoli nel 2009 con lo spettacolo “Sinceramente bugiardi”, festeggia i dieci anni dalla sua nascita  con una rassegna, intitolata “Il Decennale”, ripresentando alcuni lavori teatrali che hanno caratterizzato, attraverso generi differenti, gli impegni artistici del gruppo vicentino.

L’ensemble, oltre a confermare la presenza dei soci fondatori, ha aperto le porte a tanti giovani che provengono da un percorso di formazione teatrale e quasi tutti i cast degli spettacoli, diversi fra loro, vedono all’opera attori ed allievi-attori di diversa età e provenienza. “Per noi è una bella festa e speriamo di condividerla oltre che in scena, anche nel cuore delle persone che verranno a divertirsi con noi”.

Lo Spazio Bixio si trova in via Mameli, 1. Biglietti: interi 12 euro, ridotti 8. Consigliata la prenotazione: info@spaziobixio.com; 0444 322525 oppure 345 7342025 (il sabato e nei festivi di spettacolo, dalle 10 alle 18). Info: www.spaziobixio.com.

La rassegna proseguirà sabato 23 novembre alle 20.30 al Lux di Castelgomberto con “Il colpo gobbo del dr. Frankenstin”, spassoso adattamento del romanzo di Mary Shelley.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242