• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Lonigo, arriva al Comunale il brindisi “noir” di Arsenico e vecchi merletti

facebook
twitter
vimeo
email
04 Dic 2019
Puntualizziamo
7-8 dicembre 2019, annamaria guarnieri, arsenico e merletti, commedia, giulia lazzarini, lonigo, teatro

Invito all’arsenico al Comunale di Lonigo con due attrici che hanno fatto la storia del teatro e del cinema italiano, Giulia Lazzarini e Anna Maria Guarnieri che salgono per la prima volta in coppia sul palcoscenico. La commedia “noir” Arsenico e vecchi merletti aprirà il sipario del teatro di Lonigo con due serate sabato 7 dicembre (alle 21) e domenica 8 dicembre (alle 17).

Il titolo, noto a molti appassionati grazie al film di Frank Capra interpretato nel 1944 da Cary Grant, è un adattamento di un grande successo teatrale di Broadway che porta la firma di Joseph Kesselring. Una commedia nera, in equilibrio tra farsa e giallo, tra tensione e puro divertimento. Un carnevale di paradossi, una sfilata di tipi umani grotteschi tanto da essere definita dal New York Times “così divertente che nessuno la dimenticherà mai”.

Indimenticabile è soprattutto l’accoppiata Abby (Giulia Lazzarini) e Martha (Anna Maria Guarnieri), qui interpretate da due strepitose “signore” del teatro italiano.

La vicenda, ambientata a Brooklyn a ridosso della seconda guerra mondiale, ha come protagonista Mortimer Brewster, severo critico teatrale che deve vedersela con la sua famiglia di pazzi assassini. Innanzitutto ci sono le due amabili e premurose anziane zie zitelle che si dedicano alla beneficenza, regalando giocattoli ai bambini poveri del quartiere e pasti caldi agli indigenti. Ma la realtà è ben diversa: uccidono i coinquilini ai quali affittano le camere con un vino di sambuco corretto con l’arsenico. Hanno per complice un vecchio e stravagante zio, convinto di essere Theodore Roosevelt, che cerca di scavare il Canale di Panama in cantina (dove tra l’altro sono sepolte le vittime delle sorelle); e poi c’è un fratello, efferato assassino, che a sua volta ha in carico un cadavere da nascondere nel seminterrato…

Di Giulia Lazzarini, Giorgio Strehler ebbe a dire: «Giulia appartiene a quei rari talenti naturali che salgono su un palco, cominciano a recitare e sanno già tutto della teatralità. Sono nati per recitare». Annamaria Guarnieri fu la Giulietta più amata da Franco Zeffirelli, che la volle come voce della protagonista del suo celebre film Romeo e Giulietta.

In scena al Comunale anche Daniele Biagini, Tarcisio Branca, Bruno Crucitti, Francesco Guzzo, Maria Alberta Navello, Mimmo Mignemi Paolo Romano, Luigi Tabita, Lorenzo Venturini. Con Geppy Gleijeses a dirigere, ispirandosi liberamente alla storica regia di Mario Monicelli, un capolavoro di tutti i tempi.

Biglietti da 9 a 26 €. Possibilità di acquisto on line (su geticket.it) o tramite call center Geticket (tel. 848.002008); prenotazioni via email a biglietteria@teatrodilonigo.it. Acquisto alla biglietteria del Teatro, in piazza Matteotti 1, dal lunedì al venerdì ore 9.30-12.30 (tel. 0444.835010). Rivendite a Lonigo: Agenzia Viaggi Bettini, Edicola Cartoleria Rizzi, Filiale Unicredit. Info: www.teatrodilonigo.it.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242