• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Arzignano, al via la nuova stagione di prosa con il Misantropo di Moliere

facebook
twitter
vimeo
email
28 Nov 2019
Puntualizziamo
arzignano, giulio scarpati, misantropo, moliere, prosa, teatro, teatro mattarello, vaaleria solarino, venerdi 29 novembre

Spetta ad un grande classico come Misantropo di Molière il compito di aprire, venerdì 29 novembre alle 21, la stagione di prosa del Teatro Mattarello di Arzignano, che taglia il nastro della ventesima edizione: un traguardo da applausi per l’apprezzata rassegna, curata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Arzignano con la collaborazione del circuito teatrale Arteven e la collaborazione tecnica di Theama Teatro.

Tra le più celebri commedie di Molière, qui proposta nella traduzione di Cesare Garboli e per la regia di Nora Venturini, Misantropo sarà messo in scena da un cast capitanato da Giulio Scarpati e Valeria Solarino, affiancati da Blas Roca Rey, Anna Ferrarioli, Matteo Quinzi, Federica Zacchia, Mauro Lamanna e Matteo Cecchi, con scene di Luigi Ferrigno, costumi di Marianna Carbone, luci di Raffaele Perin e musiche di Marco Schiavoni.

Presentato per la prima volta al Palais-Royal di Parigi nel 1666, questo testo profondamente autobiografico di Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière, ha per protagonista Alceste, uomo burbero e scontroso, che rifugge le convenzioni e l’ipocrisia dei rapporti sociali, ma al tempo stesso ama disperatamente la bella Celimene, che in quel mondo frivolo e superficiale, al contrario, vive con gioia la propria esistenza. In una lotta costante fra le severe leggi etiche nelle quali crede e i richiami dell’amore e del desiderio, Alceste combatterà la sua strenua battaglia, fino a giungere ad un confronto diretto con l’amata: e costei, alla fine, sceglierà di imboccare la strada indicata dal misantropo innamorato?

“Tragici e comici insieme – spiega Nora Venturini -, Alceste e Celimene sono nostri contemporanei come coppia sentimentalmente impossibile: non si capiscono ma si amano, si sfuggono ma si cercano, si detestano eppure faticano a separarsi. Sono un uomo e una donna di oggi, con torti e ragioni equamente distribuiti, protervi nel non cedere alle richieste dell’altro, attaccati tenacemente alle proprie scelte di vita, in perenne conflitto tra loro. Nei loro difetti possiamo ritrovarci e riconoscerci; e ne ridiamo, guardandoci allo specchio. E un grande specchio incombe sulla scena, il teatrino-salotto di Celimene, dietro le cui tende intravediamo la compagnia prepararsi per la rappresentazione. Nello spettacolo il mondo contemporaneo irrompe nell’antichità classica, la realtà nella finzione, e lo spettatore – conclude la regista – può vedere riflessi, nella superficie antica, gli slanci e le idiosincrasie che sperimenta ogni giorno”.

INFO:

Biglietti: per la platea e la gradinata centrale interi a 24 euro, ridotti a 20; per la gradinata alta interi a 18, ridotti a 15; speciale studenti a 12 euro. Prevendite: Biblioteca “Bedeschi” di Arzignano – Sportello Informacittà (dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 18); su arteven.it, vivaticket.it e nei punti vendita del circuito vivaticket. Programma completo su www.inarzignano.it.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242