Con la seconda puntata di “Matite vicentine” incontriamo Andrea Rossetto.
Nato nel 1977 a Vicenza, vive e lavora a Creazzo (VI) e si è laureato in cinematografia. Nel 2004 inizia a collaborare con lo studio “Inventario”, per il quale realizza illustrazioni per vari libri scolastici. Tra il 2004 e il 2005 colora l’albo a fumetti “Romano”. Nel 2006 e 2007 è la volta degli albi “Gemelos” tomo 1 e 2, Tra il 2006 e il 2008 realizza come disegnatore la serie in tre volumi “Tengu-Do”. Tra il 2008 e il 2010 è colorista di vari numeri di Huntik, e disegnatore del numero 13. Nel 2010 disegna gli albi numero 3 e 11 della serie Valter Buio di cui sta ancora elaborando nuove tavole. Disegna nel 2011 le tavole del quinto e conclusivo albo della serie francese Sanctuaire Redux scritta da Stephane Betbeder. Nel frattempo ha collaborato anche con la casa editrice Disney dando il suo contributo all’albo “To the attic” (Toy Story). Andrea Rossetto ha anche fatto parte dell’equipe di disegnatori che hanno creato il ciclo di avventure a fumetti di “Don Camillo”, il famoso parroco inventato da Guareschi adattato in esilaranti storie a fumetti, fedelissime nei dialoghi e nelle atmosfere. E ancora, nel 2012, il fumettista vicentino colora l’albo “Le retour de dorian Gray” tomo 2. Tra una striscia e l’altra, Rossetto continua a occuparsi di singoli lavori per l’editoria e la pubblicità e dall’anno scorso è entrato a far parte dello staff di disegnatori della casa editrice Sergio Bonelli Editore collaborando ad una nuova serie a fumetti rivolta ad un pubblico specificatamente per ragazzi che uscirà nell’autunno del 2017.
Andrea insegna presso la Scuola Internazionale di Comics sede di Padova nei corsi di Photoshop Base, Colorazione Digitale e Fumetto.