• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Arsiero, sei appuntamenti tra le malghe per conoscere i paesaggi montani

facebook
twitter
vimeo
email
08 Giu 2018
Puntualizziamo
arsiero, cultura, escursioni, malghe, montagna, musica, suoni tra le malghe

Nella frenesia della vita quotidiana che spesso siamo costretti a sopportare, una passeggiata in montagna, ci aiuta sicuramente a ricaricare le nostre batterie mentali. Se poi si aggiunge della buona musica, la ricetta del benessere è presto fatta. La Comunità di Arsiero ha pensato, quindi di offrire sei appuntamenti estivi nelle malghe dell’alta vallata vicentina che propone, oltre alla possibilità di ammirare i paesaggi montani con le escursioni tra i sentieri, accompagnati dai volontari che illustreranno le varie bellezze dei luoghi montani, anche, a partire dalle 14:30 in malga, tante occasioni di apprezzare varie sonorità musicali che spaziano dalle armonie folcloristiche a quelle etniche di altri popoli.

Il primo appuntamento è previsto per domenica 10 giugno, a malga Campo Azzaron (Arsiero), raggiungibile con partenza alle 8.30 dal campo sportivo di Laghi, oppure alle 9.30 dal Passo della Pianella o da Malga Zonta. Dopo il pranzo, alle 14.30 inizierà il concerto dei Valincantà, un gruppo locale che cantando in veneto raccontano le memorie di una civiltà rurale ricca di vita che curava la terra con passione, ma costretta all’abbandono dalle ristrettezze della povertà.

Domenica 1 luglio il secondo appuntamento sarà a Malga Campomolon di Dentro (Arsiero), con un concerto di musica balcanica eseguita dagli “Idraulici del suono”, ricca di sonorità ritmiche tipiche della cultura tzigana.

Domenica 8 luglio, sempre al pomeriggio, toccherà al Baito delle Suore di Sopra in val delle Lanze a Lastebasse con l’esibizione del chitarrista e cantautore Luca Fiore, all’anagrafe “Fiorentini”, che dopo aver portato la sua musica in Inghilterra ed essere stato premiato dal sindaco di Londra come “miglior musicista di strada”.

La quarta tappa sarà ospitata, domenica 22 luglio, a Malga Zolle di Fuori (Arsiero), col concerto di “Oblivion Soave”, che proporrà composizioni cosidette “da battello”, in un viaggio musicale tra danze del ’600, e melodie in dialetto veneziano, composte dai gondolieri della Serenissima. per il concerto di “Macnando Celtic Band”, con le sonorità acustiche della musica tradizionale irlandese.

Il quinto appuntamento è programmato per domenica 5 agosto  alla Baita del Bostel (Rotzo), per il concerto di “Macnando Celtic Band”, con le sonorità acustiche della musica tradizionale irlandese.

L’ultimo dei sei appuntamenti prevede infine, per domenica 12 agosto, l’incontro a Malga Campiglia (Posina), col concerto dei “Covertone”, trio acustico violino, fisarmonica, flauto traverso, basso elettrico, con la rivisitazione di brani dal blues al rock.

L’iniziativa di Arsiero comprende la collaborazione degli altri comuni della vallata: Posina, Lastebasse, Rotzo e il patrocinio di Laghi e Tonezza del Cimone in un abbraccio unitario per valorizzare la montagna, quella forse meno spettacolare rispetto alle Dolomiti, ma pur sempre un patrimonio naturalistico che le amministrazioni comunali vogliono salvaguardare. Delle sei malghe coinvolte dal progetto culturale, tre sono state recuperate dal lavoro volontaristico di varie associazioni del luogo.

Tutti gli eventi sono gratuiti, eccetto i pranzi (alcuni su prenotazione) in malga

Per informazioni:

www.suonitralemalghe.net

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Valli del Pasubio, 2 giorni alla ricerca del sorriso

15 Mag 2017

Star bene vien..mangiando, terza puntata

05 Gen 2017

Star bene vien..mangiando, seconda puntata

05 Nov 2016

Daniel Lumera, una via per perdonare i conflitti

19 Set 2016

Argomenti

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242